Durante il periodo della quarantena dovuta al Covid abbiamo vissuto tutti l'esperienza di isolamento.
Con un gruppo di colleghi ci siamo confrontati e abbiamo scelto di porre particolare attenzione sui sogni che ci venivano portati in terapia (quali prodotti psichici più profondi, genuini e autentici) per capire il modo in cui la quarantena stava influenzando l'esperienza dei nostri pazienti.
Nel libro Sogni Contagiati, nella quarte sezione del libro intitolata "La clinica dei sogni" ho contribuito con il testo "Sogni e origini cinesi" in cui analizzo gli sviluppi simbolici di tre sogni di una ragazza italiana nata in oriente. Il testo aiuta a capire in che modo sogni diversi possono contenere un filo rosso di significati che si modificano grazie agli sviluppi del percorso terapeutico.a
In passato la psicoterapia online è stata ingiustamente svalutata da stereotipi culturali. La differenza con la terapia in studio c'è e ha anche ripercussioni importanti, ma non semplicemente a svantaggio di una modalità rispetto all'altra. Ci siamo riuniti e confrontati per circa un anno con un gruppo di colleghi afferenti a due istituti importanti, l'IdO di Roma e l'ANEB di Milano, e con questo libro abbiamo voluto esplicitare quale siano le caratteristiche che contraddistinguono le due diverse modalità, online o dal vivo. Con la collega Daniela Mameli ho scritto il testo "Narcisismo e nuovi strumenti di comunicazione" dove esploriamo le differenze alla luce del tratto Narcisistico.
Sono parte dell'Equipe del Lazio di Hikikomori Italia e del gruppo di lavoro chiamato Ritirati ma non troppo dell'IdO. Questo libro è scritto a più mani con i colleghi di quest'ultimo gruppo. In questo testo proponiamo diversi spunti per la lettura di questo fenomeno e l'intervento. In passato mi è stato chiesto di poter affrontare il legame tra il ritiro sociale e la passione per i fumetti e film animati giapponesi. In questo libro ho scritto un testo che mette in relazione la simbologia del manga Berserk e la condizione del ritiro sociale. La scelta di usare questo manga è frutto del confronto con i colleghi, poiché in più occasioni nelle terapie con ragazzi ritirati era emerso questo titolo.